Sommario: 1. Il diritto del condomino di intervenire sulle parti comuni dello stabile e
sulle parti esclusive 2. Lesione del decoro archittettonico: quando è invocata
correttamente e quando, invece, diventa uno “slogan” per riunire le folle condominiali
contrariate dalle opere eseguite da un condomino 3. Cosiderazioni conclusive
Related Articles
Associazione Italiana Giovani Avvocati con il patrocinio di: Ordine degli Avvocati di Genova Avvocati Giusconsumeristi Italiani Genova, Palazzo di Giustizia 30 marzo 2010, ore 15.00 Introduzione: Avv. Stefano Savi - Presidente Ordine...
Contratti dei consumatori e condominio: recesso nelle polizze r.c. «globale fabbricati» e clausole vessatorie Il condominio è una mera organizzazione di comproprietari dotati di stabile rappresentanza per atti specifici relativi ad oggetti...
Manzo & Associati - Cirillo & D'Auria con la partecipazione ed il sostegno di Avvocati Giusconsumeristi Italiani La disciplina del credito al consumo. Problemi applicativi e prospettive di riforma Ciclo di...