La sentenza del Tribunale aretino ripercorre, con alcune peculiarità, il filone giurisprudenziale che, nel corso dell’ultimo decennio, ha avuto ad oggetto le conseguenze risarcitorie dei recessi e delle risoluzioni contrattuali comunicate, per vari motivi, dai condomìni (qualificati ‘consumatori’ da ormai unanime
giurisprudenza) nei confronti delle società di manutenzione di impianti elevatori. (Tribunale di Arezzo, sez. civile, sentenza n. 125/12; depositata il 17 febbraio)
Related Articles
Sommario: 1. Il diritto del condomino di intervenire sulle parti comuni dello stabile e sulle parti esclusive 2. Lesione del decoro archittettonico: quando è invocata correttamente e quando, invece, diventa...
Alcuni soci hanno riscontrato difficoltà nel pagamento della quota a mezzo bonifico bancario. Si ricorda che l'indirizzo IBAN dell'associazione AGIT è il seguente: IT96I0760103200000059743690 (vedi anche il codice riportato sull'estratto bancario per riscontro). L'importo...
Associazione Italiana Giovani Avvocati con il patrocinio di: Ordine degli Avvocati di Genova Avvocati Giusconsumeristi Italiani Genova, Palazzo di Giustizia 30 marzo 2010, ore 15.00 Introduzione: Avv. Stefano Savi - Presidente Ordine...