in I Contratti, 12/2012, p. 977
Sommario: 1) Premessa. 2) L’art. 143 cod. cons.: l’irrinunciabilità dei diritti attribuiti al consumatore dal codice del consumo; la nullità di “pattuizioni” in contrasto con le disposizioni del codice. 3) Residua uno spazio per una nullità virtuale di protezione (del consumatore), conseguente non a pattuizioni (clausole) illecite, ma a violazioni di “obblighi di condotta”?
Related Articles
Seminario di formazione e di aggiornamento professionale XV Ciclo Relazioni di: Antonino Galletti e Ilaria Marconi (Consiglio esecutivo nazionale AGIT) Roma, 21 giugno 2010, Auditorium della Cassa Forense – Via E. Q. Visconti...
D.M. 21 dicembre 2012, n. 260, Regolamento recante norme per l'iscrizione nell'elenco delle associazioni dei consumatori e degli utenti rappresentative a livello nazionale ai sensi dell'articolo 137, comma 2, del Codice del consumo...
Manzo & Associati - Cirillo & D'Auria con la partecipazione ed il sostegno di Avvocati Giusconsumeristi Italiani La disciplina del credito al consumo. Problemi applicativi e prospettive di riforma Ciclo di...